Cucina
In tutti i paesi si possono trovare negozi di prodotti tipici – enoteche in cui si possono apprezzare le incredibili varietà di prodotti gastronomici locali, dai diversi tipi di miele alle marmellate, dai funghi alle lucanine, dai vini alle grappe del Trentino, fino ad arrivare ai cavalli di battaglia della Val di Fassa: speck e formaggi.
Attività ed eventi in inverno:
Sci e Snowboard: La struttura situata in una posizione strategica per raggiungere tutte le piste da sci della Val di Fassa, si trova a due passi dal comprensorio sciistico Catinaccio/Ciampedie raggiungibile partendo direttamente dal centro di Pera di Fassa.
Il Ciampedie è una stazione particolarmente amata dalle famiglie e dai bambini i quali possono divertirsi tutto il giorno con la mascotte “Lauri” presso il Baby Park oppure presso il campo scuola in località Fraine-Pera di Fassa.
Partendo da Pozza di Fassa, con una moderna cabinovia ad agganciamento automatico, si raggiunge il Buffaure, dove gli amanti dello sci e dello snowboard possono sfogarsi su circa 17 km di piste, quasi tutte rosse, ad eccezione della temibile nera "Vulcano".
Sicuramente è da provare la "Panorama", il tracciato di ben 6 km che, dai 2.050 m del Rifugio Buffaure, scende lungo fitti boschi, in vista dei Monzoni e dei torrioni dei Maerins, fino in Val San Nicolò, per rientrare poi alla stazione di partenza della telecabina. Per i freestylers il punto di ritrovo è nel nuovo snowpark, con jump, rail e box adatti a rider di ogni livello.
Dall’abitato di Pozza, salendo verso Meida si trova lo Skistadium Aloch con l’omonima pista nera; illuminata a giorno per lo sci notturno, è un vero e proprio stadio dello sci con i suoi 1.000 m di lunghezza, i 500 m di dislivello ed una pendenza media del 27% (massima del 49%).
Ospita gli allenamenti della squadra azzurra di sci alpino, numerose competizioni di Coppa Europa e manifestazioni di alto livello. Dal Buffuare, attraverso un ampio itinerario di piste tutto interno alla Val di Fassa, lo skitour Panorama porta da Pozza ad Alba di Canazei.
Da qui si può proseguire verso il Belvedere, il Col Rodella ed il Sellaronda, nel carosello del Dolomiti Superski.
Skipass:
Il territorio della Val di Fassa è contraddistinto da tre diversi tipi di skipass.
Con il Val di Fassa/Carezza si scia da Canazei al Passo Costalunga (Fedaia-Marmolada, Ciampac, Belvedere, Col Rodella, Buffaure, Catinaccio, Carezza), con esclusione dell’area di Moena, dove invece vale l’abbonamento Trevalli (Alpe di Lusia, Bellamonte, Passo San Pellegrino, Falcade).
Chi decide di trascorrere l’intera settimana bianca sugli sci, cambiando ogni giorno zona, può acquistare lo skipass Fassa XL 3+3. Con questa formula di 6 giorni ci si sposta liberamente in tre diversi comprensori (Val di Fassa/Carezza, Trevalli e Val di Fiemme/Obereggen) utilizzando una sola card.
Valido sia in Val di Fassa sia in tutte le aree sciistiche limitrofe è lo skipass Dolomiti Superski, che comprende anche gli impianti del ghiacciaio della Marmolada.
Gli skipass (giornalieri, plurigiornalieri, settimanali o stagionali) si acquistano online sul portale ufficiale di Dolomiti Superski, negli uffici skipass della valle oppure direttamente nelle strutture ricettive che offrono il servizio "Skipass at Check-In".
Ski bus:
Possibilità di utilizzare il servizio skibus pubblico (a pagamento e disponibili ad orari prestabiliti) con fermata di fronte all’hotel.