RISTORAZIONE:
L’Hotel Bamby dispone di un ristorante che riceve numerosi ospiti, grazie alla sua capienza. Si propone come un ristorante di montagna, dall’atmosfera tranquilla e accogliente. La vocazione d’arredo della struttura alberghiera, ritorna anche nel ristorante dell’hotel, con tavoli in legno e un arredo tessile tipico.
Desideriamo accogliere gli ospiti con calore, immergendoli nel clima di un allegro rifugio di montagna, dotato di postazioni confortevoli per tutti i pasti dell’albergo. Il ristorante è il luogo dove viene svolta la prima colazione, ricca e abbondante come vuole la tradizione del luogo.
La colazione viene servita in sala, tra bevande calde, succhi di frutta, proposte dolci e salate.
Gli ospiti possono gustare la biscotteria, i croissant, le marmellate e ottimi ciambelloni preparati dalla cucina dell’albergo. La colazione si propone come un momento gioioso, il primo importante pasto della giornata, da fare con calma, per fare il pieno di energia e vitalità. Per affrontare al meglio una giornata attiva, tra sport e natura.
BENESSERE:
Dimenticarsi dello stress quotidiano e lasciarsi andare approfittando della piscina! Lezioni di tennis, partite di calcetto, volley, basket segnano sportivamente la giornata tipo di soggiorno.
Il centro benessere, dotato di sauna, bagno turco, percorso kneipp, zona relax con parete di sale himalayano, sala tisaneria, un attrezzata sala giochi e una sala carte-tavernetta aiutano i nostri clienti a rilassarsi dopo un’estenuante giornata sulla neve o dopo lunghe escursioni nel parco. snowtubing, escursioni a cavallo e con guide di media montagna, spettacolari cabaret sono alcune delle attività che propongono i nostri ragazzi.
ATTIVITA' SPORTIVE:
Animazione, sport, miniclub, piano-bar, snowtubing, escursioni a cavallo e con guide di media montagna, spettacolari cabaret sono alcune delle attività che propongono i nostri ragazzi.
Il centro benessere, dotato di sauna, bagno turco, percorso kneipp, zona relax con parete di sale himalayano, sala tisaneria, un attrezzata sala giochi e una sala carte-tavernetta aiutano i nostri clienti a rilassarsi dopo un’estenuante giornata sulla neve o dopo lunghe escursioni nel parco.
IL MAGICO MONDO DI LITTLE BAMBY (IL GIARDINO SENSORIALE):
Il Giardino Sensoriale è uno strumento educativo che permette ai bambini di esplorare e
conoscere i propri sensi e l’ambiente che li circonda.
Il processo cognitivo che il giardino sensoriale vuole favorire si compone delle seguenti fasi:
SENSAZIONE: il bambino riceve stimoli sensoriali;
PERCEZIONE: elabora le informazioni provenienti dai sensi;
CLASSIFICAZIONE: raggruppa per similitudine o per contrasto le informazioni sensoriali;
RIESPERIENZA: sperimenta più volte le sensazioni;
LINGUAGGIO: il bambino è spinto a descrivere le proprie sensazioni interagendo e socializzando con gli altri;
ASSIMILAZIONE: fa proprie le nuove informazioni, integrandole nel suo patrimonio cognitivo;
ASTRAZIONE: è capace di rievocare mentalmente l’immagine o la sensazione.
Ripetendo i giochi legati ai sensi e sperimentando l’ambiente, il bambino riesce a padroneggiarlo.
Giardino Sensoriale è stato realizzato rivalutando uno spazio verde antistante l’Hotel
Bamby di circa 200 m² e sviluppato per stimolare i 5 sensi:
VISTA: stimolazione attraverso i colori, forme e movimento, luce e ombra. Presenti piante di varie dimensioni con foglie variegate con forme e colore differenti. Fiori diversi che attirano farfalle, api e piccoli insetti. Presenti tre casette-nidi per uccellini al fine di rendere il giardino pieno di vita e movimento.
UDITO: il rumore del vento tra le foglie, il fruscio dell’erba e il canto degli uccellini, l’acqua della fontanella e del piccolo stagno, forniscono stimoli importanti.
TATTO: i ciottoli, la corteccia degli alberi, le foglie, i fiori di diversa consistenza, pezzetti di stoffa riciclata e di corda allenano il tatto dei piccoli ospiti.
Di fondamentale importanza sono:
OLFATTO: i bambini sono incoraggiati ad annusare e scoprire le piante profumate e le erbe aromatiche.
GUSTO: alla fine del percorso sensoriale i bambini potranno gustare una sana merenda.
L’ANGOLO DELLA LETTURA: leggere è un’attività meravigliosa; lo è ancor di più se diviene un momento condiviso, dove il bambino può viaggiare con la fantasia;
COLORARE CON LE MANINE: è un’attività coinvolgente, stimola apprendimento e concentrazione, sviluppo sensoriale, motricità fine, immaginazione, coordinazione oculo-motrice e capacità decisionale;
CONOSCERE GLI ANIMALI DEL PARCO: curiosità sugli animali del Parco attraverso illustrazioni e didascalie in legno;
A SALUTAR L’ORSO ANDIAMO: minipercorso tattile piedini alla scoperta di un fantastico Orsetto.
ATTIVITA' CON ANIMALI:
L’Attività Assistita con gli Animali è un intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte a chiunque abbia il desiderio di conoscere l’animale e di realizzare un incontro rispettoso e coinvolgente, che susciti emozioni e sensazioni, inoltre, promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere.
Le AAA rientrano negli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).
– da Pescara: Autostrada A25 (Pescara-Roma) fino all’uscita di Pescina, proseguire sulla S.S.83, attraverso il Passo del Diavolo (m 1400) fino a Pescasseroli
– da L’Aquila: Autostrada A24-A25 (L’Aquila-Avezzano-Pescara) fino all’uscita di Pescina, S.S.83, attraverso il Passo del Diavolo (m 1400) fino a Pescasseroli
– da Napoli: Autostrada A2 (Napoli-Roma) fino al casello di Caianello, poi S.S.85 per Venafro, quindi strada a scorrimento veloce fino a Rionero Sannitico e infine con la S.S.83 attraverso Alfedena sino a Pescasseroli
– da Roma: Autostrada A24/A25 (Roma-Avezzano-Pescara) fino all’uscita di Pescina (Km 113 dal GRA), proseguire sulla S.S. 83, attraverso il Passo del Diavolo (m 1400) fino a Pescasseroli.
Assicurazione RC: Europ Assistance Italia N. 4375947
Licenza Turismo: Autorizzazione amministrativa regionale n. 30998 del 12/10/2020
Fondo di Garanzia n. 2024/1-0688 Il Salvagente associato A.I.A.V.
Copyright © 2021 byMC CLUB P. Iva 04479870612 Tutti i diritti sono riservati